Il riciclo del ferro

Riciclo del Ferro: Cos’è e Quali Sono i Vantaggi?

Gli artigiani e gli impianti di lavorazione dei materiali ferrosi hanno grandi obblighi legali e morali nel trattamento dei residui di lavorazione o dei manufatti da rottamare/dismettere.

Il ferro è un metallo presente in natura, noto per il suo magnetismo innato e per la caratteristica ruggine arancione diffuso ma pregiato per il suo largo consumo edile e residenziale.

E’ spesso utilizzato nella produzione di leghe metalliche o come elemento singolo in strutture tra le piu diffuse come portoni, inferriate , scale, soppalchi e altre strutture portanti e non portanti ( complementi, vasi etc).

Nel mondo delle leghe e dell’utilizzo del ferro  segnaliamo l’acciaio, che è una lega di ferro e carbonio (con contenuto di carbonio inferiore al 2,05%), la ghisa, contenente più del 2,056% di carbonio, e il ferro battuto, un acciaio a basso contenuto di carbonio. La storia del ferro affonda le radici nell’età del Ferro, risalente al XIII secolo a.C., e la sua diffusione nelle leghe continua a essere significativa anche oggi.  Come anticipato il ferro legato trova applicazione in diversi settori e forme: acciaio da costruzione, acciaio speciale, acciaio per utensili, e altro ancora, a seconda delle esigenze specifiche (come durezza, malleabilità, resistenza chimica e fisica).

riciclo ferro cancelli vecchi
riciclo ferro di cancelli vecchi o rottamati

Argomento di questo post e’ il riciclo, e caratteristica fondamentale del ferro è la sua riciclabilità: diversi i metalli, incluso il ferro, possono essere riciclati ripetutamente senza perdere le loro proprietà chimico-fisiche. Il riciclo dei materiali ferrosi rappresenta un impegno cruciale per il settore siderurgico, mirato sia alla sostenibilità degli impianti sia alla salvaguardia ambientale. Infatti, l’industria siderurgica, ricorrendo ai rottami per produrre nuovo ferro e acciaio, contribuisce a conservare energia, allo stesso tempo riducendo emissioni, utilizzo di materie prime e impatto ambientale.

Il consumo energetico necessario per produrre ferro e acciaio da materiali riciclati è significativamente inferiore rispetto alla lavorazione di nuovi materiali, alleviando anche alcuni degli effetti negativi dell’estrazione mineraria, che comporta un elevato consumo idrico ed energetico e rischi ambientali nelle zone circostanti le miniere.

Riciclo dei Rottami Ferrosi: Vantaggi Economici e Ambientali

I rottami ferrosi sono rifiuti metallici composti da ghisa, ferro e acciaio che, alla fine del loro ciclo di vita, possono essere recuperati e trasformati attraverso specifici processi nelle acciaierie e nelle fonderie. Il riciclo dei rottami ferrosi offre numerosi vantaggi, sia economici che ovviamente ambientali. Innanzitutto, riducendo l’estrazione e la produzione di materie prime, si contribuisce a contrastare l’inquinamento ambientale e a diminuire le emissioni di gas serra. Secondo i dati di Federacciai, elaborati dal Bureau of International Recycling (BIR), il riciclo di una tonnellata di rottame ferroso consente di risparmiare circa :

1,12 tonnellate di minerali di ferro
600 kg di carbone
55 kg di calcare
650 KWh di energia
280 litri di petrolio
2,5 metri cubi di spazio in discarica

Il processo di recupero e riutilizzo dei rottami ferrosi comprende un’accurata selezione e pulizia dei materiali. Dopo uno smistamento e il trasporto del rifiuto , in primis i rottami vengono privati di contaminanti, come lo stagno, e poi pressati per essere inviati alle acciaierie e fonderie, dove vengono nuovamente lavorati tramite rifusione. Il materiale riciclato ottenuto costituisce la base per la produzione di acciaio in foonderia o altiforni. Questo ciclo può ripetersi indefinitamente senza comprometterne la qualità.

Il modello italiano di produzione di materiali ferrosi si fonda principalmente sul riciclo, rappresentando un esempio di economia circolare che può essere replicato. Questo approccio sostenibile è ulteriormente avvantaggiato dal fatto che circa l’80% della filiera siderurgica è già decarbonizzata. Mobilitare ulteriormente l’industria siderurgica e le attivita’ artigianali verso un’economia più pulita e circolare rappresenta un passo cruciale per rendere l’intero settore ancora più sostenibile.

× Whatsapp